
L'ambientamento al Nido è un momento di incontro. Si percepiscono note di gioia, curiosità, timore e voglia di entrare a far parte di questo piccolo “mondo”, costruito a misura di bambin*, per la loro crescita fisica ed emotiva.
L'incontro con l'educatric*.
I genitori, insieme ai loro bimb*, entrano per la prima volta all'interno della sezione, che sarà presto un luogo familiare.
Si esplora un ambiente diverso da quello di casa, sconosciuto, ma che con il tempo diverrà il “Nido” dei vostri bimb*.
Nella ricerca del Nido d'infanzia, si dovrebbe guardare a tutti quelli aspetti che trasmettono sensazioni: di cura, amore, attenzione e personalità. Il luogo in cui il benessere dei bambin* è al primo posto, fondamentale per creare e avere la giusta connessione educativa.
Il Nido, è l'ambiente perfetto per sperimentare, conoscere, fare esperienza, trovare accoglienza, ascolto, confronto e “scontro”, sia per i bimb* che per i loro genitori, per crescere insieme con cura e armonia.
E' attraverso la conoscenza tra i bimb* e le educatric* che la sezione di riferimento e gli spazi all'interno della struttura, verranno organizzati e pensati, per soddisfare i bisogni, le necessità e le esigenze dei singoli bimb* e dei gruppi, stimolando il loro naturale processo di sviluppo e autonomia.
Il primo incontro.
Il primo incontro, porta con sé, diverse sensazioni legate alla propria emotività e al legame con il proprio bambin*. Quel tanto atteso e temuto distacco sta per avvenire e le aspettative sono tante. La voglia di seguire la “regola” del bravo genitore e tutte le informazioni che si sono raccolte nei mesi precedenti, suggeriscono, come affrontare questo momento. Le indicazioni apprese sono tutte nella mente, si ripassano attentamente, passaggio per passaggio e così anche i vari comportamenti da proporre, per non sbagliare niente.
È proprio, vivendo questo momento, che si scopre, che non c'è una regola precisa, non esiste un metodo specifico e generico, ma sarà l'educatric* e tutta l'equipe educativa che con l'osservazione e l'esperienza, guiderà il genitore e i loro bimb* in queste giornate di ambientamento.
Sarà essenziale invece, la collaborazione e la comunicazione, per vivere questo percorso, in modo sereno, supportando le necessità e l'emotività del bambin*.
Come affrontare l'ambientamento?
La comunicazione tra educator* e genitore è fondamentale, per trasmettere fiducia, serenità e consapevolezza al bambin*. Il genitore può descrivere e raccontare all'educatric* una tipica giornata trascorsa insieme al bimb*, le sue abitudini, i bisogni, le esigenze. Il dialogo, consentirà alla figura di riferimento, di conoscere i bambin* e iniziare a instaurare un rapporto di fiducia e conoscenza.
Quante emozioni durante il periodo di ambientamento. Le paure, il senso di colpa, l'ansia e la frustrazione fanno parte di questo processo come la gioia, la comprensione e la tenerezza. Tutti questi sentimenti, conducono a una crescita, a un cambiamento per lo sviluppo del bambin*, e non solo, anche nella relazione tra genitori e figl*.
Confrontarsi anche su questo aspetto con la propria educatric*, le consentirà, di poter gestire al meglio questa fase delicata, attraverso la giusta empatia e professionalità.
Il genitore può condividere con l'educatric* le proprie esperienze, emozioni, dubbi e preoccupazioni per trovare confronto, conforto, consigli e stimoli nella costruzione della relazione educativa con i propri figli. Durante l'ambientamento, si guarda al benessere del bambin* a 360 gradi, ma anche alla serenità di mamma e papà.
L'ambientamento è quel passaggio in cui il bambin* si inserisce in un gruppo e nei giorni a seguire, diventa parte integrante del gruppo, creando connessioni e relazioni affettive, supportato dall'adulto.
Il Nido, nel tempo farà parte della routine quotidiana. Un "Nido" sicuro per le famiglie e per i loro bimb*. L'ambiente educativo ideale in cui crescere, fare esperienza e condividere momenti, obiettivi e traguardi con amore, attenzione attraverso la conoscenza pedagogica.
Se ti è piaciuto leggere questo articolo, lascia un commento e segui il nostro blog per saperne di più!
Comments