top of page

Ops..mi scappa la pipì!

Immagine del redattore: Ilaria GallianoIlaria Galliano



Togliere il pannolino o non togliere il pannolino?

Quanta aspettativa e attesa in questa speciale tappa del bambin*. È una delle fasi

nella crescita dei bambin* più importante e delicata.

Il bambin* scopre il proprio corpo diventando nel tempo più consapevole. Comprende come gestire i propri bisogni fisiologici e come averne il controllo. Andare in “bagno” è un azione che fa parte della nostra quotidianità, ma nel passaggio dal pannolino alla mutandine diventa qualcosa in più per il bimb*, che sta imparando ad avere il controllo degli sfinteri. Tutto questo richiede sia da parte dell'adulto che del bambin*: impegno, fiducia e pazienza, per poter conoscere serenamente insieme una nuova routine.


Quando il bambin* è pronto a compiere questo passaggio?

Solitamente nella fascia d'età tra i 18-24 mesi, i bambin* iniziano a mostrare interesse nei confronti del gabinetto. Questa fascia d'età è indicativa e non necessariamente coincide con le esigenze del bambin* nel suo processo di sviluppo. Per questo motivo, è importante osservare e rispettare i tempi dei bimb* e capire se sono realmente pront* o si può prendere ancora del tempo. Non vi scoraggiate se il bimb* non mostra interesse o ha timore ancora del w.c., provate a capire il perché e abbiate cura di non avere fretta in questo percorso educativo. Saranno loro stessi, che attraverso dei “segnali”, faranno capire quando sarà possibile compiere questo importante passo. L'adulto, invece, dovrà essere predisposto ad ascoltare, coltivando questo interesse e accompagnando il bimb* alla conquista di questa importante competenza.


Come preparare il bambino a lasciare il pannolino?

I bimb* iniziano a mostrare curiosità per il w.c., osservandolo e provando a capire come funziona, ad esempio: scaricando l'acqua. Il "compito" di chi si prende cura di loro è incoraggiare e motivare il bambin* nel promuovere le sue autonomie. Come ad esempio: stimolare il bimb* ad abbassarsi e rialzarsi i pantaloni da sol*. Coinvolgerl* attivamente durante il cambio. Indicare quando si fa la pipì o la cacca sul pannolino. Proporre di sedersi sul gabinetto. Incoraggiando ad esprimere o semplicemente indicare quando il pannolino è bagnato.


Incoraggiare, senza mai “forzare” a sedersi sul w.c., perché in questo caso, si potrebbe incorrere nell'effetto opposto. I bimb* sentendosi “costretti” potrebbero provare timore o scoraggiarsi ancor prima di iniziare, per paura di non soddisfare le aspettative o perché non sono ancora pront* ad affrontare questo passaggio. È importante far sentire i bambin* a proprio agio, tutto nasce da una scoperta, quasi come un gioco che porta a una nuova conoscenza, nella totale tranquillità di poter sbagliare o non riuscire subito a capire le regole del “gioco”.

Con il tempo il bambin* sarà sempre più sicuro, consapevole e parte attiva in questo processo di cambiamento.


Lasciare gradualmente il pannolino.

Quando il bambin* manifesta di essere pront* a togliere il pannolino, si può iniziare a promuovere una nuova routine, che riguarda l'igiene personale. Durante il cambio si può proporre di sedersi sul gabinetto. Le prime volte, probabilmente, rimarrà seduto solo qualche secondo, a volte anche solo mezzo secondo, con i giorni la durata sarà maggiore, fino a fare la pipì o la popò sul w.c.. Se si conoscono i ritmi fisiologici dei bimb*, si può provare a far coincidere il cambio del pannolino con precisi orari, aumentando le probabilità che faccia i suoi “bisogni” seduto sul gabinetto, ottenendo così una grande gratificazione da parte dei più piccoli e non solo..

Con il tempo e la pazienza, sarà lo stesso bambin*, che durante la routine del bagno chiederà di sedersi sul w.c. Si può riorganizzare l'ambiente del bagno per renderlo più accessibile al bambin*, incoraggiando e promuovendo le sue capacità di poter far da sol*.


Se si usa il vasino è altamente consigliato posizionarlo solo all'interno del bagno. Per consentire al bambin* di associare il luogo alle sue necessità fisiche, limitando possibili confusioni e disorientamento in questa fase importante di crescita.


Il momento di indossare le mutandine.

La scelta di indossare le mutandine per un bambin* che è pronto a questo grande cambiamento porterà sicuramente entusiasmo. Nel primo periodo, solitamente il bambin* userà le mutandine durante la giornata, proponendol* in diversi momenti della giornata di andare in bagno. Al raggiungimento dell'autonomia, saranno loro stessi ad avvisare quando sentono lo stimolo.

Durante la nanna si consiglia, inizialmente, di usare il pannolino, consentendol* di riposare serenamente e acquisire maggiore consapevolezza e controllo degli sfinteri. Solo quando il bambin* si sveglierà con il pannolino asciutto, per diverse e svariate nanne, si può pensare di toglierlo definitivamente, anche durante il riposo pomeridiano e poi notturno. È normale avere qualche “incidente” di percorso, è una grande novità nella vita di un bimb*, non vi preoccupate se a volte non si arriva in tempo alla toilette! può succedere..


Al nido senza pannolino.

La decisione di lasciare il pannolino è sicuramente un passo che richiede considerazione e confronto, per il benessere del bambin*. Comunicare con la propria educatric* di riferimento, l'interesse e il pensiero di non usare più il pannolino, porterà a un confronto costruttivo, di dialogo e di supporto nel prendere la decisione migliore, nel giusto momento.


La scelta di togliere il pannolino, dovrebbe essere proposta per la prima volta, all'interno di un ambiente familiare, tra l'amore di mamma e papà. L'ideale, sarebbe dedicare del tempo, magari durante un fine settimana, per affrontare questa nuova tappa dello sviluppo in completa armonia. Il bambin*, in questo modo verrà “preparato” a trascorrere la giornata al Nido con nuove “prospettive”, che saranno guidate e accompagnate insieme alla su* educatric* nel modo migliore, grazie alla comunicazione tra famiglia e Nido.


Se vuoi raccontarci la tua esperienza o hai qualche domanda, lascia un commento e segui il nostro blog per rimanere aggiornato!

 
 
 

Comments


bottom of page